Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software

Single Sign-On (SSO)

Per Single Sign-on (SSO) si intende un tipo di software di autenticazione che consente agli utenti di utilizzare un unico metodo di registrazione per accedere a più programmi all'interno di un sistema o di una rete. Se utilizzato correttamente, il Single Sign-On può far risparmiare tempo agli utenti e aumentare l'efficienza. Le informazioni di accesso sono contenute in un luogo protetto, il che garantisce un ulteriore livello di sicurezza alla rete dell'organizzazione. È inoltre possibile abbinare la doppia autenticazione all'accesso Single Sign-On, rafforzandone ulteriormente l'efficacia in termini di sicurezza.

Single Sign-On (SSO): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Se dispongono di più programmi informatici, le piccole imprese possono spesso trarre vantaggio dall'impiego di un software SSO, tra cui software di contabilità, software CRM (Customer Relationship Management) o programmi di archiviazione dei dati. Gli SSO possono essere disponibili all'interno di una rete aziendale, oppure essere forniti da programmi esterni. Il rischio associato all'impiego degli SSO si presenta se e quando un malintenzionato ottiene l'accesso alla rete. In questo caso, un'intera rete di piccole imprese rischia di essere compromessa.

Termini correlati