Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Elaborazione di eventi complessi (Complex-event Processing, CEP)
L'elaborazione di eventi complessi (CEP) è una tecnica di calcolo che si basa su dati di eventi per generare eventi su scala più ampia. Ciò avviene identificando e analizzando un gran numero di piccoli eventi con il fine di sviluppare una migliore comprensione degli eventi nel loro complesso. Grazie a questo processo, le aziende sono in grado di capire quali eventi si sono verificati e perché, ottenendo così informazioni più specifiche su tutti gli aspetti della loro attività.
Elaborazione di eventi complessi (Complex-event Processing, CEP): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Implementando il CEP nei loro flussi di dati, le PMI ottengono un maggior numero di informazioni sulla loro attività. Si tratta di un aspetto fondamentale per le aziende in cui i dirigenti svolgono più ruoli. Grazie a tali informazioni, è possibile prendere decisioni più consapevoli in una serie di situazioni che influiscono sul successo dell'azienda e sulla funzionalità complessiva dei sistemi in adozione.
Termini correlati
- Servizi di Business Intelligence (BI)
- Metadati
- Veicoli autonomi
- Tecnologia avanzata
- Big Data
- Analisi aziendale
- Digital disruption
- Software applicativo aziendale
- Analisi del flusso di clic
- Intelligenza artificiale (IA)
- Interfaccia neurale
- Data mining
- Master Data Management (MDM)
- Analisi e Business Intelligence (ABI)
- Analisi in tempo reale
- Analisi predittiva
- Dati e analisi
- Piattaforme di Business Intelligence (BI)
- Data broker
- Distribuzione delle informazioni