Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Orchestrazione della resilienza IT (IT Resilience Orchestration, ITRO)
I prodotti software di orchestrazione della resilienza IT (ITRO) hanno lo scopo di migliorare il ripristino dei carichi di lavoro in seguito a interruzioni non pianificate. Queste soluzioni automatizzano i processi di ripristino d'emergenza (Disaster Recovery, DR), in particolare i runbook di DR, supportano la resilienza delle applicazioni ed eseguono la migrazione dei carichi di lavoro dai server di dati locali ai cloud pubblici. I prodotti ITRO sono in grado di ridurre i costi associati alla mappatura delle dipendenze delle applicazioni, alla creazione di runbook di DR, alle esercitazioni e alla creazione di report.
Orchestrazione della resilienza IT (IT Resilience Orchestration, ITRO): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La resilienza IT riguarda la capacità di un'organizzazione di prevenire, ridurre, ripristinare e adattarsi ai rischi legati all'IT, come ad esempio attacchi alla sicurezza informatica, singoli punti di errore e interruzioni della fornitura dei servizi. Sebbene la resilienza IT riguardi le aziende di tutte le dimensioni, i prodotti software ITRO rivestono un'importanza maggiore per quelle con più di 150 carichi di lavoro, come ad esempio programmi o applicazioni simultanei che utilizzano risorse informatiche.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)