Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Text mining
Per text mining si intende l'estrazione di informazioni da dati testuali e il loro utilizzo per raggiungere gli obiettivi aziendali. Il processo di text mining prevede la trasformazione del testo non strutturato presente nei database e nei documenti in dati strutturati, rendendo più semplice l'utilizzo delle informazioni tramite strumenti di analisi e di Business Intelligence (BI). Quando le aziende utilizzano il text mining per trasformare i dati testuali in un modello per l'analisi, possono creare schemi e approfondimenti a partire da tali dati. Il text mining può consistere nella tokenizzazione, che trasforma un testo lungo in parole e frasi chiamate "token". In alternativa, si ricorre allo "stemming", ovvero la separazione di un suffisso o un prefisso da una parola per determinarne il significato.
Text mining: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Il text mining permette alle PMI di estrarre informazioni dai dati testuali, nonché di utilizzare queste informazioni per migliorare la propria attività e competere con le aziende più grandi. Ad esempio, consente a una piccola impresa di analizzare le recensioni online per conoscere l'opinione dei clienti sui propri prodotti e servizi.
Termini correlati
- Servizi di Business Intelligence (BI)
- Metadati
- Veicoli autonomi
- Tecnologia avanzata
- Big Data
- Analisi aziendale
- Digital disruption
- Software applicativo aziendale
- Analisi del flusso di clic
- Intelligenza artificiale (IA)
- Interfaccia neurale
- Data mining
- Master Data Management (MDM)
- Analisi e Business Intelligence (ABI)
- Analisi in tempo reale
- Analisi predittiva
- Dati e analisi
- Piattaforme di Business Intelligence (BI)
- Data broker
- Distribuzione delle informazioni