Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Protocollo TLS (Transport Layer Security)
Per Transport Layer Security (TLS) si intende un protocollo di sicurezza utilizzato per trasferire i dati attraverso una rete. Ha sostituito il protocollo SSL (Secure Sockets Layer), diventando il protocollo standard per il trasferimento dei dati. Se usato correttamente, può garantire la tutela della privacy durante il trasferimento dei dati. Dalla creazione della prima versione 1.0 sono state implementate numerose versioni del protocollo TLS. L'ultima è la 1.3, ancora ampiamente utilizzata su Internet.
Protocollo TLS (Transport Layer Security): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le piccole aziende devono assicurarsi che i loro computer dispongano della versione più recente del protocollo TLS, ovvero la 1.3. Questo protocollo aiuta a proteggere i dati inviati da un'azienda in modo sicuro. Le piccole aziende possono ottenere dei "certificati TLS", i quali consentono di confermare la protezione dei dati dal protocollo TLS.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)