Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Wired Equivalent Privacy (WEP)
Per Wired Equivalent Privacy (WEP) si intende un protocollo di sicurezza utilizzato per le comunicazioni wireless. Si tratta di uno standard di sicurezza creato nel 1997 e mirato a fornire alle reti wireless lo stesso livello di protezione delle reti cablate. All'epoca vantava protocolli di sicurezza rivoluzionari che prevedevano anche l'utilizzo di numeri esadecimali. Nel 2003 fu sostituito dall'accesso protetto da Wi-Fi (Wi-Fi Protected Access, WPA).
Wired Equivalent Privacy (WEP): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000 il WEP era la prima forma di sicurezza wireless, ma fu gradualmente sostituito. Oggi la maggior parte delle aziende non utilizza più le connessioni WEP. Se una PMI utilizza ancora il protocollo WEP, è raccomandabile effettuare un upgrade al WPA. È stato infatti dimostrato che i protocolli di sicurezza WEP presentano numerose vulnerabilità e possono essere facilmente violati anche dagli hacker meno esperti. Un uso continuato dei protocolli WEP espone le aziende a un elevato rischio per la sicurezza.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)