Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Ragionamento basato sui casi (Case-based Reasoning, CBR)

Il ragionamento basato sui casi (CBR) è un processo di risoluzione di nuovi problemi basato sulle soluzioni di problemi precedenti. I sistemi CBR sono composti da quattro parti: recupero, riutilizzo, revisione e conservazione e, infine, generalizzazione/specializzazione. La funzione di recupero consente di individuare il caso precedente più simile, mentre la funzione di riutilizzo applica la soluzione di quel caso al problema attuale. La funzione di revisione e conservazione aggiorna i dati con la nuova esperienza acquisita. Infine, la generalizzazione o la specializzazione di uno o più casi li rende adatti per essere riutilizzati se non si trovano casi risolti sufficientemente affini al problema attuale. La funzione di generalizzazione richiede l'aggiunta di punti in comune tra vari casi, mentre quella di specializzazione prevede l'eliminazione di dettagli fino a quando il nuovo caso non sarà simile a quello noto.

Ragionamento basato sui casi (Case-based Reasoning, CBR): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Le imprese possono utilizzare i sistemi CBR in molti modi diversi, inclusa la risoluzione di problemi come il rilevamento di frodi o le analisi di marketing. Ad esempio, una banca potrebbe voler rilevare le transazioni fraudolente sulla base di precedenti schemi comportamentali dei clienti. I sistemi CBR aiutano le PMI ad apprendere dalle esperienze o dagli errori passati e a progredire.

Termini correlati