Questo articolo è stato originariamente pubblicato il 5/5/2020 e aggiornato il 4/8/2023.
Condividi contenuti in live streaming, trasmetti broadcast in tempo reale, registra e modifica i tuoi video, e diffondi il tuo messaggio attraverso cinque dei migliori programmi gratuiti per live streaming.

In questo articolo
Secondo un sondaggio condotto da Statista, poco più della metà di tutti gli eventi aziendali in programma nel 2023 (contenuto disponibile in inglese) in Europa si terranno in modalità presenziale, mentre l'altra metà è rappresentata da eventi online o ibridi. Inoltre, sta prendendo sempre più piede anche il commercio in live streaming sulle piattaforme social, creando nuove opportunità per le PMI che desiderano sfruttare il multistream e altre tecniche di streaming in tempo reale.
Questo articolo presenta, in ordine alfabetico, cinque tra i software di live streaming gratuiti con le migliori valutazioni su Capterra Italia. Per stilare questo elenco abbiamo preso in considerazione i prodotti con una valutazione degli utenti di almeno 4 stelle su 5 e con una versione gratuita dotata di funzionalità che permettono di trasmettere contenuti in live streaming e in broadcast in tempo reale. Puoi consultare la metodologia completa alla fine di questo articolo.
1. Livestorm

- Valutazione complessiva: 4,7/5
- Facilità d'uso: 4,7/5
- Servizio clienti: 4,5/5
- Caratteristiche: 4,4/5
- Rapporto qualità-prezzo: 4,4/5
Livestorm è uno strumento web-based che può essere utilizzato per ospitare webinar, riunioni, demo e sessioni di formazione per i clienti. Grazie al broadcasting in tempo reale e allo streaming live che supportano migliaia di partecipanti contemporaneamente, le PMI possono organizzare eventi online di diverse dimensioni. Livestorm permette di creare pagine di registrazione, personalizzare moduli e automatizzare processi come l'invio di messaggi di benvenuto all'avvio di ogni sessione. Gli utenti hanno la possibilità di riprodurre video in streaming, condividere lo schermo, chattare, fare domande e lanciare sondaggi nel corso di riunioni, demo o webinar. Il software permette anche di visualizzare in tempo reale le statistiche dei partecipanti, delle visite e delle registrazioni, al fine di analizzare le prestazioni dell'evento dal proprio browser web o dispositivo mobile.
Livestorm è accessibile gratuitamente senza necessità di installare alcun software. La versione gratuita supporta fino a 30 contatti attivi al mese e sessioni di 20 minuti. Il piano a pagamento "Pro" prevede invece sessioni con un massimo di 100 partecipanti e fino a 4 ore di durata. Con i piani "Business" e "Enterprise", il limite è di 3000 partecipanti live e rispettivamente fino a 4 e 12 ore per sessione. A seconda del tipo di abbonamento a pagamento, in alcuni casi dispongono anche di assistenza VIP, integrazioni personalizzate e spazi di lavoro multipli.
2. Restream

- Valutazione complessiva: 4,6/5
- Facilità d'uso: 4,6/5
- Servizio clienti: 4,5/5
- Caratteristiche: 4,4/5
- Rapporto qualità-prezzo: 4,4/5
Restream è una piattaforma di live streaming che permette agli utenti di trasmettere in broadcast contenuti video o audio in tempo reale su diversi social network. Attraverso il browser web, l'organizzatore può personalizzare gli streaming live con il proprio logo e i prodotti/servizi offerti. Altre funzionalità, come la condivisione dello schermo, i grafici, i sottotitoli e la possibilità di mostrare o nascondere la finestra della chat, consentono agli utenti di interagire con il pubblico e di ottenere feedback.
La versione gratuita di questo strumento di live streaming consente agli organizzatori di trasmettere contenuti ad alta definizione (HD) da 2 canali con un massimo di 5 ospiti. Inoltre, gli utenti possono trasmettere i contenuti su oltre 30 piattaforme social e altri siti web. Il piano a pagamento "Standard" prevede l'utilizzo di 5 canali e la possibilità di invitare fino a 9 ospiti, registrare fino a 6 ore di contenuto e archiviare un massimo di 3 video fino a 500 MB ciascuno. Il piano "Professional", invece, offre il broadcasting in Full HD, nonché 10 ore di registrazione e maggiore capacità di archiviazione.
3. Streamyard

- Valutazione complessiva: 4,7/5
- Facilità d'uso: 4,8/5
- Servizio clienti: 4,7/5
- Caratteristiche: 4,4/5
- Rapporto qualità-prezzo: 4,5/5
Sistema di streaming basato sul web, Streamyard permette agli organizzatori di trasmettere contenuti in diretta o preregistrati su diverse piattaforme nonché sui loro siti web. Durante ogni trasmissione possono conversare e condividere i loro schermi con gli utenti e abilitare gli ospiti a pubblicare contenuti sulle rispettive piattaforme social.
Le caratteristiche di Streamyard includono la condivisione dello schermo, la registrazione delle sessioni, gli sfondi virtuali, chat e messaggi, la menzione di utenti, l'inserimento di testo a scorrimento e la musica di sottofondo. Tutte queste funzionalità sono disponibili con la versione gratuita, ma agli streaming sarà applicata la filigrana con il logo di Streamyard. Il limite degli streaming e delle registrazioni è impostato a 20 ore al mese, e vi possono partecipare un massimo di 6 ospiti connessi alla volta.
Il piano a pagamento "Basic" non presenta alcuna restrizione in quanto a streaming e registrazioni. Gli organizzatori possono trasmettere contenuti live su un massimo di 3 piattaforme con 10 partecipanti attivi, o programmare fino a 5 video preregistrati di un'ora ciascuno. Gli abbonati al piano "Professional" usufruiscono inoltre di 4 posti come organizzatore o co-host, dell'embedding sul sito, del broadcasting il Full HD, di streaming preregistrati di 2 ore e della condivisione della telecamera con possibilità di alternarne due diverse.
4. Streamlabs Talk Studio

- Valutazione complessiva: 4,5/5
- Facilità d'uso: 4,5/5
- Servizio clienti: 4,4/5
- Caratteristiche: 4,2/5
- Rapporto qualità-prezzo: 4,5/5
Streamlabs Talk Studio (anteriormente noto come Melon), è una piattaforma gratuita di live streaming che può essere utilizzata da creatori di contenuti, influencer e podcaster. Questo software basato sul web permette agli organizzatori di trasmettere in live streaming e in broadcast in tempo reale su varie piattaforme social. Gli utenti possono inoltre programmare contenuti preregistrati, oltre a personalizzare e monetizzare i propri streaming video. Altre caratteristiche includono la condivisione dello schermo, la registrazione delle sessioni, il multistream, l'analisi degli eventi live, gli avvisi, i widget e i chatbot. È possibile anche usufruire di funzionalità quali sovrimpressioni animate, pannelli, testo a scorrimento e suggeritore.
La versione gratuita di questo software include un singolo utente con un co-host, un ospite e fino a 4 ore di streaming o registrazione al mese. Permette inoltre di inviare avvisi in tempo reale e archiviare le registrazioni per un massimo di 3 giorni. Per rimuovere la filigrana e il logo di Streamlabs dai propri contenuti è necessario acquistare i piani a pagamento "Standard" o "Pro". Entrambi offrono anche una risoluzione più elevata dello streaming, la possibilità di utilizzare più videocamere, effetti sonori e la protezione dalle disconnessioni.
5. Wave.video

- Valutazione complessiva: 4,6/5
- Facilità d'uso: 4,6/5
- Servizio clienti: 4,5/5
- Caratteristiche: 4,3/5
- Rapporto qualità-prezzo: 4,4/5
Wave.video è uno strumento di multistream, video editing, registrazione e condivisone online. Permette ai content creator di invitare e far partecipare più ospiti alla trasmissione. Grazie alle opzioni di trascinamento, gli utenti possono personalizzare i layout e le sovrimpressioni, aggiungere o rimuovere elementi a video e telecamere, e ottimizzare lo streaming con musica e altri effetti sonori contenuti nella libreria delle clip.
Altre funzionalità includono lo streaming live e il broadcast in tempo reale da diverse telecamere e inquadrature, e la preparazione in anticipo di slide con scene e transizioni personalizzate. Questo strumento permette inoltre di aggiungere finestre di chat, conti alla rovescia, miniature, intro e molti altri tipi di contenuti creati a partire da template integrati. Comprende anche sottotitoli, diverse opzioni di ridimensionamento e la possibilità di selezionare estratti dalle registrazioni da condividere sui social o di convertire i contenuti del live streaming in file audio da pubblicare come podcast.
Wave.video offre una versione gratuita che comprende video con filigrana e 5 incorporazioni. Include inoltre 10 GB di spazio di archiviazione e supporta lo streaming live su 2 canali con un massimo di 6 ospiti e fino a un'ora per stream. La versione gratuita offre una telecamera e uno schermo condiviso per ospite, la registrazione di 15 minuti di sessione, la modifica di un massimo di 15 minuti di video, la creazione di miniature e l'accesso alla galleria. Il piano a pagamento "Streamer" include più telecamere e schermi condivisi, video preregistrati e strumenti per mettere in pausa/riprendere la registrazione video. I piani "Creator" e "Business" forniscono ulteriori funzionalità di editing.
Caratteristiche da tenere in conto quando si sceglie un programma per live streaming
Per le piccole e medie imprese che pensano di affidarsi a questa tecnologia, i programmi gratuiti di live streaming sono un'ottima opzione per muovere i primi passi in questo ambito.
Tali piattaforme permettono di trasmettere in broadcast riunioni, demo, conferenze e altri eventi in diretta su internet. Grazie a questi tipi di software, è possibile coinvolgere il proprio pubblico in tempo reale, raggiungere nuovi spettatori, scoprire eventuali mercati e monetizzare i propri video.
Metodologia
Per essere inclusi in questo elenco, tutti e cinque i software presentati dovevano rispondere alla definizione di mercato di strumenti per live streaming e altri criteri come indicato nei seguenti punti, al 13 luglio 2023:
- Tutti i software sopra dettagliati rispondono alla seguente definizione di mercato di strumenti per live streaming: "I software per live streaming permettono di trasmettere in broadcast i feed di eventi dal vivo su internet e di interagire con il proprio pubblico target. Questo tipo di software offre le funzionalità di registrazione ed editing video in tempo reale, utili nel caso di eventi, conferenze, spettacoli e non solo."
- I software presi in considerazione presentano le seguenti caratteristiche:
- Produzione in live streaming
- Broadcasting in tempo reale
- Hanno ricevuto più di 30 recensioni negli ultimi due anni (dall'11 luglio 2021 all'11 luglio 2023).
- Tutti i software sopracitati offrono una versione completamente gratuita.
- Questi strumenti vantano anche una valutazione minima di 4 stelle su 5 per tutti gli aspetti: facilità d'uso, servizio clienti, rapporto qualità-prezzo, caratteristiche e valutazione complessiva.
- Tutte le soluzioni sopracitate sono disponibili in Italia.
- Abbiamo selezionato i 5 migliori strumenti che hanno ottenuto le valutazioni più alte dalle recensioni degli utenti nel corso degli ultimi due anni, al 13 luglio 2023.