5 cosigli per condurre un video colloquio di lavoro

Non c’è dubbio che stiamo vivendo un momento unico. Siamo tutti protagonisti di un processo di adattamento alla nuova e complicata realtà che il mondo sta affrontando dopo l’epidemia del Covid-19.

È naturale che la situazione possa essere causa di incertezza nelle aziende, in particolar modo in merito ai piani di assunzione. Anche se molte organizzazioni avranno già piani di emergenza per far fronte ai mesi a venire, le PMI si trovano di fronte ad un panorama di incertezza che i professionisti a tutti i livelli stanno imparando a gestire giorno per giorno.

Naturalmente, la decisione di continuar con le assunzioni dipenderà da diversi fattori, tra cui il settore in cui opera l’azienda, la natura del business e i cambiamento nella domanda come risultato della pandemia. Alcuni responsabili torneranno ad avviare procedure di reclutamento a livelli relativamente normali a medio o lungo termine. Altre industrie invece –  la salute, la logistica, i supermercati e i commerci al dettaglio ad esempio –  sono stati costretti ad aumentare rapidamente il personale della loro forza lavoro.

Qualunque sia la tua situazione, occorre ricordare che, sopratutto in questo momento, reclutare nuovi talenti è un buon modo per assicurare la crescita del business nel futuro.

Il processo di inserimento di nuove risorse è probabilmente un’altra vittima della crisi del Covid-19 e ha dovuto subire rapide trasformazioni. In questo momento la tecnologia è giunta in soccorso delle organizzazioni: i software di videoconferenza  e i tool per la selezione del personale garantisticono la possibilità di portare avanti processi di selezione.

È ancora presto per misurare l’impatto, però è chiaro che l’adozione di tecnologie dedicate avrà  un effetto a lungo termine sul settore recruitment.

I video colloqui di lavoro sono colloqui che si avvalgono di tecnologia audiovisiva e non sono vincolati ad una postazione fissa, quindi possono avvenire ovunque.

Vantaggi dei video colloqui

I tool che agevolano il processo di selezione a distanza offrono molti vantaggi rispetto ad un colloquio faccia a faccia:

  • Permettono di estendere la rosa dei candidati anche a coloro che si trovano fisicamente lontani dalla sede centrale dell’azienda.
  • Fanno risparmiare tempo evitando di viaggiare: l’organizzazione dei colloqui può essere molto più facile e veloce.
  • La comodità per il candidato di fare un video colloquio di lavoro da casa rende il momento più facile e meno stressante.
  • Facilitano la valutazione del candidato, in quanto possono essere registrati e visualizzati tutte le volte che si ritenga necessario.
  • Possono essere svolti in diverse modalità. Quando si tratta di scegliere il tipo di video colloquio, ci sono infatti tre opzioni:
  1. lo streaming (la classica videoconferenza)
  2. il video registrato in cui il selezionatore invia una o più domande e l’intervistato risponde con un video
  3. il video CV, un’ alternativa alla lettera di motivazione.

Consigli per condurre un video colloquio di lavoro di successo

Una volta capita l’importanza di poter realizzare processi di selezione attraverso software dedicati è importante comprendere come valutare al meglio i candidati attraverso i video colloqui.

Se sei responsabile delle assunzioni, ci sono sicuramente molti aspetti che possono interessarti. Di seguito abbiamo stilato una serie di suggerimenti per fare un buon video colloquio di lavoro e per identificare i migliori candidati:

1. Utilizza un tool specifico per i processi di selezione

Prima di tutto, è fondamentale scegliere un tool che si adatti alle tue esigenze. Sei solito svolgere colloqui individuali o sessioni di gruppo? Preferisci la modalità streaming o quella registrata?

Video di presentazione, database di domande, valutazioni o sessioni di formazione sono alcune delle caratteristiche dei software per selezione del personale.

Esistono soluzioni che facilitano l’utilizzo di video di presentazione dei candidati, per effettuare una pre-selezione e filtrare in base all’esperienza degli interessati. Queste funzionalità ti permettono di conoscere i candidati prima di invitarli a un colloquio conoscitivo.

Altri tool utilizzano una serie di algoritmi per scegliere il candidato più qualificato e quello che meglio si adatta ai requisiti della posizione di lavoro.

Imparare a conoscere il proprio strumento per fare colloqui e a gestire ciascuna delle sue funzionalità è vitale per sfruttarne tutti i vantaggi.

2. Assicurati che il video colloquio rispetti tutte le fasi del colloquio di lavoro tradizionale

Un colloquio tradizionale comincia dall’accoglienza in reception del candidato e con una breve conversazione informale per metterlo a suo agio. Per quanto possibile, il video colloquio deve poter replicare la struttura di un incontro presenziale: presentazioni, domande e risposte, chiusura e informazioni sui prossimi step.

Pensare a tutte le fasi di un video colloquio e imparare a strutturarle secondo un arco di tempo è fondamentale per non tralasciare nessuna delle domande e per valutare correttamente il candidato. Hai mai provato a sostituire il tradizionale caffè alla macchinetta con un virtual-coffee?

3. Prepara una lista di domande per valutare le competenze chiave per la posizione

Così come avviene nel caso di un processo di selezione tradizionale, per garantire un’esperienza positiva per il candidato, il recruiter dovrebbe preparare un elenco di domande per mettere a fuoco il contesto ed i requisiti richiesti per la posizione offerta.

Il candidato deve fornire informazioni su sè stesso e sulla sua esperienza, ma può anche porgere diverse domande all’intervistatore per essere informato su tutto ciò che il lavoro comporta.

In questi casi è consigliabile seguire un ordine e un copione precedentemente preparato.

4. Non superare la durata ottimale del colloquio

Il vantaggio più importante dei video colloqui di lavoro è che riducono sensibilmente i tempi di attesa. Non è necessario affrontare il traffico dell’ora di punta né aspettare per ore seduti in una sala d’attesa.

Assicurati di iniziare il colloquio in orario, all’ora pattuita, e di strutturarlo in modo tale da poter durare tra i 30 e i 45 minuti. Se per esigenze specifiche non riesci a rispettare questo limite di tempo assicurati che, ad ogni modo, il colloquio non superi mai i 60 minuti. Oltre questa soglia, la stanchezza e la fatica possono portare ad una perdita di lucidità e focus da entrambe le parti.  Meglio ridurre i tempi per assicurare un’interazione di qualità.

5. Presta particolare attenzione alla comunicazione non verbale

In generale è noto che la comunicazione non verbale sia importante quanto o addirittura più della comunicazione verbale.  Nel caso di un video colloquio di lavoro, i piccoli gesti sono specialmente rilevanti in quanto non hai la possibilità di valutare il candidato faccia a faccia e il suo comportamento può darti indizi sulla sua personalità e preparazione. Ad esempio, la posizione della webcam è ideale per favorire l’interazione? Il candidato ti guarda negli occhi oppure si distrae guardando oltre lo schermo?

Nei colloqui in remoto, l’attenzione ai dettagli si traduce anche nella scelta della location per effettuare la riunione. Non è la stessa cosa interagire con un candidato che parla dalla sua scrivania con un’ottima connessione wifi che cercare di parlare con qualcuno che è immerso nel caos di una cucina all’ora di pranzo o è in diretta dal balcone.

Tutti questi piccoli elementi ti aiuteranno a formarti una prima impressione che sia il più possibile in linea con la realtà.

Vuoi saperne di più? Consulta il nostro catalogo di software per la selezione del personale per scoprire il programma più adatto alle tue esigenze.