Cosa significa Software as a Service (SaaS)?

Pubblicato il giorno 19/1/2021 da Chiara Casse e Anna Hammond

Il Software as a Service (SaaS) è un modo relativamente recente di fornire soluzioni software che negli ultimi tempi ha conosciuto una crescita costante, sebbene il suo nome non sia estremamente intuitivo. Il SaaS è strettamente legato al cloud computing, pur differenziandosi da questa tecnologia.

Saas cos'è, significato

Generalmente, l’esecuzione di piattaforme SaaS richiede però un uso considerevole del cloud e di strumenti correlati come i software gestionali cloud. Continua a leggere per scoprire tutto sul SaaS e perché è così importante nel settore della tecnologia moderna.

Che cos’è il SaaS?

SaaS è l’acronimo di Software as a Service. Normalmente, i software come li abbiamo sempre conosciuti, come ad esempio Microsoft Word o Adobe Photoshop, venivano distribuiti attraverso dei supporti disponibili per l’acquisto in un negozio fisico o sul web. L’utente doveva quindi installare il software sul proprio computer, e se successivamente voleva aggiornare il software doveva effettuare un ulteriore acquisto una volta disponibile la nuova versione.

Invece di prevedere l’acquisto di una versione unica del prodotto, normalmente il SaaS è un modello di distribuzione one-to-many che genera reddito mediante una formula ad abbonamento. Gli utenti pagano per accedere al software, che viene fornito via internet, e possono così usufruire anche degli aggiornamenti e delle nuove funzionalità che vengono sviluppate e rilasciate costantemente.

Oggigiorno, grazie alle tecnologie Wi-Fi e 4G/5G, che forniscono una connessione a internet ad alta velocità e una copertura praticamente ovunque, e grazie al progresso informatico a livello di browser (come i linguaggi HTML5 e JavaScript), i software sono accessibili direttamente da un browser web. L’utente non ha bisogno di scaricare o installare nulla (è comunque possibile sviluppare applicazioni personalizzate), il software funziona tendenzialmente su qualsiasi dispositivo e gli aggiornamenti possono essere inviati agli utenti all’istante. 

SaaS e cloud sono la stessa cosa?

SaaS e cloud non sono la stessa cosa. Di norma, il SaaS usa la tecnologia cloud per distribuire e gestire il suo prodotto. Per capire meglio la differenza tra SaaS e cloud, può essere utile spiegare come si è sviluppata la tecnologia cloud. Anteriormente, un server conteneva tutti i file di un sito web, e gli utenti vi accedevano collegandosi direttamente a quel particolare server. Con l’aumento del traffico internet, i server sono diventati più potenti, ma non riuscivano più a sostenere tali carichi di traffico singolarmente. Per risolvere questo problema, i siti sono stati suddivisi tra cluster (gruppi) di server, ognuno contenente una copia del sito web. Gli utenti si collegano ora al server più vicino alla loro posizione, in questo modo si riducono i tempi di caricamento e la larghezza di banda per i singoli server. Questa è l’idea che sta alla base del cloud.

Il cloud consiste in una serie di centri di elaborazione dati interconnessi, distribuiti in tutto il mondo e contenenti ognuno enormi server farm. In passato, le aziende potevano disporre del server direttamente in loco. Il concetto di Software as a Service utilizza il cloud per ospitare il software e i dati. Le copie dei software SaaS sono distribuire tra vari server cloud (spesso ubicati in tutto il globo), offrendo così agli utenti un’esperienza, in termini di velocità, simile nella maggior parte dei casi a quella di un’installazione locale. 

Che cos’è un modello di business SaaS?

Un modello di business SaaS è diverso dal software tradizionale. L’utente, infatti, non acquista una copia di un software come succedeva anteriormente. Anzi, generalmente non possiede mai una copia del software SaaS, che di solito viene fornito attraverso un modello di abbonamento (simile ad un servizio di streaming come Netflix), concedendo all’utente una licenza per accedere al software finché non cessa di essere un cliente pagante.

Si tratta di un modello che offre flessibilità sia allo sviluppatore del software che all’utente finale, il quale può pagare una quota mensile o, in alcuni casi, effettuare un pagamento anticipato di più mesi. 

Quali sono i vantaggi del modello SaaS?

Il SaaS ha il vantaggio di permetterti di accedere allo stesso servizio da molti dispositivi diversi e addirittura di iniziare un lavoro su un dispositivo e proseguire su un altro, senza perdere nemmeno una virgola. 

Inoltre, con il SaaS si tende a lanciare la stessa versione del prodotto per tutti gli utenti. In questo modo puoi stare tranquillo di usare sempre la versione più recente del software e non devi preoccuparti degli aggiornamenti né di perdere eventuali nuove funzionalità. Infatti, il prodotto gira su server cloud, garantendoti così di usare sempre la versione più recente del programma.

Il SaaS funziona anche in abbonamento, il che ti offre più flessibilità nel caso tu voglia smettere di usare il prodotto. Alcuni servizi prevedono un pagamento su base mensile o annuale, e in molti casi è possibile usufruire di un periodo di prova gratuito per testare il software prima di sottoscrivere l’abbonamento.

Vuoi sapere se il SaaS fa al caso tuo?

Sono molte le ragioni per cui prendere in considerazione un SaaS: è flessibile, scalabile e conveniente sia per gli utenti che per gli sviluppatori. Tuttavia, è importante analizzare questi vantaggi in base alle specifiche esigenze del tuo business. Il SaaS fornisce l’infrastruttura di rete e di archiviazione attraverso terze parti. Ciò significa che i dati della tua azienda, compresi quelli dei tuoi clienti e il codice sorgente, vengono archiviati attraverso un servizio di terzi. A seconda delle policy di conservazione dei dati, questo modello potrebbe essere non adatto a tutte le aziende.

Vuoi saperne di più? Consulta il nostro catalogo completo di i software gestionali cloud.

Questo articolo potrebbe far riferimento a prodotti, programmi o servizi che potrebbero non essere disponibili nel tuo paese o potrebbero essere soggetti a restrizioni nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti. Ti suggeriamo di contattare direttamente il provider per richiedere maggiori informazioni sulla disponibilità del prodotto e sulla sua compliance con le leggi locali.

Conosci gli autori

Chiara è Program Manager per il content team di Australia, Regno Unito e Canada e si occupa di gestire e definire la produzione di contenuti e la strategia di ricerca.

Chiara è Program Manager per il content team di Australia, Regno Unito e Canada e si occupa di gestire e definire la produzione di contenuti e la strategia di ricerca.

Anna è stata Content Analyst per Capterra.

Anna è stata Content Analyst per Capterra.