Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Architettura eterogenea
Un'architettura eterogenea è un sistema in cui diversi processori vengono utilizzati contemporaneamente ed è spesso impiegata nei sistemi informatici ad alte prestazioni (High-Performance Computing, HPC). Questo tipo di architettura sta raggiungendo una maggiore diffusione, poiché un numero crescente di aziende cerca di ridurre i costi utilizzando hardware di base nei propri data center invece di acquistare server specializzati dai produttori.
Architettura eterogenea: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le architetture eterogenee consentono alle PMI di sfruttare i punti di forza di ciascun tipo di processore. Ad esempio, se si dispone di un computer utilizzato per attività di calcolo ad alte prestazioni, è possibile utilizzare il processore Intel ed eseguire applicazioni meno intensive sul processore AMD.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)