Da 17 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software

Modello dei dati orientato agli oggetti (Object Data Model, ODM)

Un modello ODM è un'espressione che descrive il processo di memorizzazione delle informazioni su un oggetto tra cui possono rientrare le proprietà, i metodi e i dati correlati, come ad esempio immagini o file audio. Un ODM consente agli sviluppatori di recuperare facilmente queste informazioni dai database, senza dover compilare un codice per ogni elemento a cui si vuole accedere. Utilizzando un ODM, gli sviluppatori possono concentrarsi sulla creazione di nuove funzionalità invece di scrivere query ripetitive ogni volta che è necessario accedere ai dati.

Modello dei dati orientato agli oggetti (Object Data Model, ODM): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Le PMI possono trarre vantaggio dall'utilizzo dei modelli di dati orientati agli oggetti, in quanto consentono di risparmiare tempo grazie a una manutenzione facilitata delle applicazioni. Inoltre, questo tipo di modello rende le applicazioni più versatili, in quanto gli sviluppatori non devono compilare codice specifico quando aggiungono nuove funzionalità o modificano quelle esistenti all'interno delle applicazioni stesse. Infine, le aziende sono in grado di creare un maggior numero di prodotti perché devono dedicare meno tempo allo sviluppo.

Termini correlati