Pianificazione del ripristino d'emergenza (Disaster Recovery Planning, DRP)
La pianificazione del ripristino d'emergenza (DRP) è il processo formale di preparazione ai disastri riguardante ogni genere di evento, da un serio attacco informatico a un grave evento meteorologico. Il DRP prevede una serie di attività preliminari, tra cui il backup dei dati, la pianificazione di emergenza, la messa in sicurezza di documenti/attrezzature fuori sede e altro ancora. Inoltre, riguarda un certo livello di pianificazione finanziaria e di risparmio per la gestione di eventuali perdite di reddito.
Pianificazione del ripristino d'emergenza (Disaster Recovery Planning, DRP): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
In base a quanto dimostrato dalle statistiche, il 40%-60% di tutte le piccole imprese non è in grado di riprendersi in caso di disastro. Per questo motivo, ogni piccola impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua ubicazione, dovrebbe preparare un piano di ripristino d'emergenza che le consenta di continuare a operare o di riprendersi in caso di imprevisti.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)