Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Applicazione composita
Un'applicazione composita coordina dispositivi, dati e programmi sviluppati in modo indipendente, in modo che insieme possano fornire nuove soluzioni che le singole applicazioni non potrebbero offrire da sole. Ciò è possibile grazie a una combinazione di risorse che apre nuove possibilità.
Applicazione composita: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
L'applicazione composita è vantaggiosa per le PMI perché risulta più efficace: all'utente non viene infatti richiesto di passare da un'applicazione all'altra, in quanto più app sono disponibili nello stesso punto. Le applicazioni composite sono inoltre versatili: gli utenti possono infatti aggiungere o rimuovere elementi a seconda delle necessità. Ciò significa che, grazie alla personalizzazione di queste applicazioni, un'azienda con personale ridotto può diminuire le ore di lavoro per raggiungere i propri obiettivi.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)