Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Analisi del portafoglio delle applicazioni (Applications Portfolio Analysis, APA)
L'analisi del portafoglio delle applicazioni (APA) indica il processo di esame e valutazione delle applicazioni utilizzate da un'azienda. Può trattarsi di applicazioni interne, come quelle utilizzate per le risorse umane e la contabilità, oppure esterne, come quelle destinate all'e-commerce e alle relazioni con i clienti. L'APA valuta le esigenze aziendali per ogni applicazione e la relativa fattibilità tecnica ed economica, con l'obiettivo di identificare quali applicazioni debbano essere mantenute, aggiornate o sostituite per migliorare l'efficienza aziendale nel suo complesso.
Analisi del portafoglio delle applicazioni (Applications Portfolio Analysis, APA): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
L'APA assiste le PMI nel decidere quali applicazioni conservare, aggiornare o eliminare. Inoltre, permette di identificare le opportunità di consolidamento e standardizzazione del portafoglio delle applicazioni, consentendo alle PMI di ridurre i costi e migliorare l'efficienza. Infine, l'APA contribuisce ad allineare le applicazioni con la strategia aziendale complessiva.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)