Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Disponibilità
La disponibilità può avere molti significati all'interno di un'azienda. In informatica indica la facilità di accesso a dati o risorse in un formato utilizzabile, nonché la disponibilità complessiva di un sistema. Include inoltre la velocità di ripristino in caso di incidente o di interruzione temporanea di un sistema.
Disponibilità: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
In caso di interruzione del funzionamento di computer o server, le PMI devono poter avere la facoltà di scegliere se procedere o meno con le proprie operazioni. Una disponibilità di livello eccellente è considerata un pilastro della garanzia di sicurezza delle informazioni (Information Assurance, IA) e garantisce alle PMI la disponibilità di fonti alternative di dati aziendali in caso di blocco dei sistemi informatici o delle reti.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)