Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
CORBA (Common Object Request Broker Architecture)
Per architettura CORBA si intende una tecnologia che permette alle applicazioni software di comunicare tra loro, fornendo una modalità standard di invio e ricezione dei messaggi per programmi diversi. Consente alle imprese di creare sistemi in grado di interagire tra loro indipendentemente dai linguaggi di programmazione con i quali sono scritti o dal sistema operativo su cui vengono eseguiti.
CORBA (Common Object Request Broker Architecture): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
L'architettura CORBA può costituire uno strumento fondamentale per le aziende intenzionate a collegare parti diverse della loro attività imprenditoriale e creare sistemi che condividono dati e lavorano insieme come una grande e unica entità. Si tratta di una soluzione utile per attività quali l'elaborazione degli ordini o la gestione dello stock, dove più applicazioni devono comunicare tra loro per lo svolgimento del lavoro.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)