Autoprotezione delle applicazioni di runtime (Runtime Application Self-protection, RASP)
L'autoprotezione delle applicazioni di runtime (RASP) è un tipo di tecnologia che identifica e blocca gli attacchi in un'app. Viene eseguita su un server e identifica gli attacchi sull'app in tempo reale, analizzandone il comportamento. L'intero processo è automatizzato, garantendo pertanto agli utenti la tranquillità necessaria. Quando la RASP rileva una minaccia, protegge l'applicazione senza influirne sulle prestazioni.
Autoprotezione delle applicazioni di runtime (Runtime Application Self-protection, RASP): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI che usano la tecnologia RASP possono prevenire i danni che spesso si verificano a causa di attacchi informatici, come ad esempio i tempi di inattività, i quali possono avere un impatto maggiore su queste organizzazioni rispetto alle grandi aziende. Ciò è dovuto al fatto che, mentre i sistemi sono temporaneamente fuori uso, le piccole imprese non possono permettersi di perdere clienti e vendite.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)