Autoprotezione delle applicazioni di runtime (Runtime Application Self-protection, RASP)

L'autoprotezione delle applicazioni di runtime (RASP) è un tipo di tecnologia che identifica e blocca gli attacchi in un'app. Viene eseguita su un server e identifica gli attacchi sull'app in tempo reale, analizzandone il comportamento. L'intero processo è automatizzato, garantendo pertanto agli utenti la tranquillità necessaria. Quando la RASP rileva una minaccia, protegge l'applicazione senza influirne sulle prestazioni.

Autoprotezione delle applicazioni di runtime (Runtime Application Self-protection, RASP): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Le PMI che usano la tecnologia RASP possono prevenire i danni che spesso si verificano a causa di attacchi informatici, come ad esempio i tempi di inattività, i quali possono avere un impatto maggiore su queste organizzazioni rispetto alle grandi aziende. Ciò è dovuto al fatto che, mentre i sistemi sono temporaneamente fuori uso, le piccole imprese non possono permettersi di perdere clienti e vendite.

Termini correlati