Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
CPU (Unità centrale di elaborazione)
Un'unità centrale di elaborazione (CPU), o processore centrale, è la parte di un computer che recupera ed esegue le istruzioni per i processi. Si pensi a una CPU come al centro di controllo di un computer che elabora istruzioni complesse mentre gli utenti navigano su Internet, inviano e-mail o guardano video. La CPU assicura che un sistema informatico funzioni correttamente. Esistono vari tipi di CPU, ad esempio CPU single-core, CPU dual-core, CPU quad-core e processore octa-core. Ognuna ha prestazioni simili: La CPU esegue calcoli, fa confronti e indica a un computer cosa fare.
CPU (Unità centrale di elaborazione): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI potrebbero voler aggiornare una CPU o investire in un computer con una CPU ad alte prestazioni. Questo perché i processori con più potenza eseguono le istruzioni più rapidamente, portando, potenzialmente, a una maggiore produttività e a migliori risultati commerciali per l'organizzazione stessa.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)