Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Smart card
Una smart card è una tessera di plastica con un chip di memoria in grado di elaborare una transazione finanziaria o autenticare l'accesso a un edificio, un computer o un'altra risorsa. Le smart card hanno approssimativamente le stesse dimensioni di una carta di credito. In alcuni casi, oltre al chip contengono anche un microprocessore. Un lettore di smart card analizza i dati presenti sulla smart card e concede privilegi alla persona che la possiede. Alcune carte sono contactless, mentre altre richiedono un lettore fisico per elaborare i pagamenti o concedere l'accesso a una risorsa.
Smart card: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Una PMI può utilizzare le smart card per migliorare la sicurezza delle password sul posto di lavoro. Ad esempio, un'azienda potrebbe richiedere ai propri dipendenti di inserire una smart card in un lettore di schede prima di accedere a un computer.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)