PSK (Codifica a sfasamento)
Una codifica a sfasamento (PSK) si verifica quando i dati vengono trasmessi cambiando la frequenza delle onde. Una PSK utilizza un numero finito di variazioni, rendendo le variazioni di frequenza tracciabili e comprensibili per coloro che ricevono i dati. Laddove un metodo di trasmissione dei dati si basa sulla stessa frequenza, la PSK utilizza un numero di variazioni di frequenza determinato per comunicare una quantità ancora maggiore di informazioni, le quali possono essere utili per trasmettere i dati in modo discreto.
PSK (Codifica a sfasamento): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La PSK è la tecnica di modulazione digitale più comunemente utilizzata. Comprende i protocolli wireless LAN, Bluetooth e RFID. Sebbene il Bluetooth originariamente utilizzasse la codifica a spostamento di frequenza gaussiana, la PSK si è consolidata come un'opzione alternativa a partire dalla specifica Bluetooth 2.0+EDR. Le piccole e medie imprese che desiderano includere questi protocolli nei loro prodotti dovranno acquisire familiarità con la codifica a sfasamento e con il relativo impiego nelle tecnologie di comunicazione wireless.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)