Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Satellite geostazionario
Un satellite geostazionario, detto anche geosat o geosincrono, è un satellite che si sposta nella stessa direzione della terra e alla stessa velocità. Sebbene si muovano, questi satelliti sembrano rimanere fermi. Orbitano intorno alla terra a circa 35.400 km sopra l'equatore.
Satellite geostazionario: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Precedentemente impiegati dalle grandi aziende o dalle agenzie in possesso di numerose risorse, oggi anche le aziende più piccole possono utilizzare i propri satelliti e trarre profitto dall'offerta dei propri servizi di comunicazione. Alcuni dei vantaggi offerti riguardano nuove opportunità nella progettazione e produzione di satelliti, nonché la fornitura o la ricezione di Internet a banda larga in aree remote, precedentemente senza copertura. Inoltre, un accesso meno costoso alla raccolta di dati atmosferici avvantaggia le PMI coinvolte nell'agricoltura, nei disastri meteorologici, nell'edilizia, nel traffico e in altri settori.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)