Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Programmazione orientata agli oggetti

La programmazione orientata agli oggetti è un metodo di programmazione focalizzato sugli oggetti anziché su lunghi elenchi di funzioni. Gli oggetti tendono a contenere al proprio interno tutte le funzioni. Molti di essi possono essere riutilizzati, il che significa che i programmatori non devono ricreare codice per problemi che sono già stati risolti. Tale tipologia di programmazione è altamente strutturata e consente di evitare ripetizioni e bug.

Programmazione orientata agli oggetti: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Gli sviluppatori aziendali tendono a prediligere la programmazione orientata agli oggetti per vari motivi. Può innanzitutto essere più veloce e più semplice da eseguire. Inoltre, molti strumenti, sistemi e piattaforme commerciali popolari si servono di tale tecnologia. In questo modo, le piccole imprese che necessitano di creare le proprie applicazioni possono avviare la propria attività rapidamente, anche nel caso in cui dispongano di un piccolo team IT o di specialisti con poca esperienza di programmazione.

Termini correlati