Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Programmazione orientata agli oggetti
La programmazione orientata agli oggetti è un metodo di programmazione focalizzato sugli oggetti anziché su lunghi elenchi di funzioni. Gli oggetti tendono a contenere al proprio interno tutte le funzioni. Molti di essi possono essere riutilizzati, il che significa che i programmatori non devono ricreare codice per problemi che sono già stati risolti. Tale tipologia di programmazione è altamente strutturata e consente di evitare ripetizioni e bug.
Programmazione orientata agli oggetti: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Gli sviluppatori aziendali tendono a prediligere la programmazione orientata agli oggetti per vari motivi. Può innanzitutto essere più veloce e più semplice da eseguire. Inoltre, molti strumenti, sistemi e piattaforme commerciali popolari si servono di tale tecnologia. In questo modo, le piccole imprese che necessitano di creare le proprie applicazioni possono avviare la propria attività rapidamente, anche nel caso in cui dispongano di un piccolo team IT o di specialisti con poca esperienza di programmazione.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)