Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Crittografia a chiave pubblica

La crittografia a chiave pubblica è un metodo per crittografare i dati. Viene anche chiamata crittografia asimmetrica perché vengono utilizzate due diverse chiavi di crittografia. Una chiave pubblica viene utilizzata per crittografare i dati. Un numero qualsiasi di persone può essere in possesso di questa chiave. Può essere utilizzata solo per crittografare i dati, quindi non importa se viene condivisa. Per decrittografare i dati è invece necessaria una chiave diversa, ovvero una chiave privata a cui nessuno ha accesso, tranne il destinatario dei dati.

Crittografia a chiave pubblica: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

La crittografia a chiave pubblica aiuta a eliminare alcuni dei rischi legati alla comunicazione elettronica per le aziende. La richiesta di una chiave separata per decifrare i messaggi può impedire l'intercettazione digitale, mantenendo private le informazioni business-critical. Consente inoltre ai destinatari di verificare facilmente l’autenticità dei messaggi.

Termini correlati