Servizi web
I servizi web permettono la comunicazione tra varie applicazioni di rete. Usano protocolli web standardizzati come il protocollo SOAP (Simple Object Access Protocol) o quello HTTP (HyperText Transfer Protocol). In tal modo, gli utenti su sistemi operativi diversi possono utilizzare lo stesso software e le stesse applicazioni. Vengono così promossi la creazione e l'uso di applicazioni basate sul web, che funzionano all'interno dei browser Internet.
Servizi web: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
A livello di piccole imprese, i servizi web permettono ai lavoratori da remoto di rimanere produttivi. Consentono infatti l'accesso al software attraverso diversi dispositivi, trasferendo facilmente i dati e permettendo all'utente di riprendere le proprie attività dal punto in cui le aveva lasciate. Ciò è valido anche se inizia il lavoro su un computer portatile e lo si finisce su un tablet, supponendo che i servizi web siano pienamente efficaci.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)