Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Intelligenza aumentata
L'intelligenza aumentata è un modello di progettazione che favorisce la collaborazione tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale (IA), permettendo di fare esperienze, apprendere e prendere decisioni migliori. A differenza della normale intelligenza artificiale, l'intelligenza aumentata tende ad aiutare le persone piuttosto che a sostituirle. Uomini e macchine collaborano ai progetti per migliorare la produttività e le prestazioni in vari settori, tra cui il servizio clienti, il marketing e la produzione.
Intelligenza aumentata: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono servirsi dell'intelligenza aumentata per prevedere le preferenze dei clienti o migliorare le campagne di marketing, soprattutto nel caso in cui non esistano team di grandi dimensioni dedicati all'analisi dei dati. Grazie alle macchine è possibile migliorare queste attività, fornendo dati utilizzabili a partire da query su cui l'essere umano desidera ottenere maggiori informazioni.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)