Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Controllo di continuità (Continuity check)
Nel settore delle telecomunicazioni, il controllo di continuità, detto anche continuity check, è un test eseguito per verificare l'esistenza di un percorso prima di iniziare la trasmissione di voce o di dati. La continuità si riferisce all'esistenza del percorso. Se non vi è continuità, la trasmissione viene interrotta oppure il mittente tenterà di ristabilire la comunicazione. I controlli di continuità sono utilizzati nella segnalazione a canale associato (CAS) quando i segnali vengono inviati sullo stesso canale utilizzato per la trasmissione dei dati. Per impostazione predefinita, i controlli di continuità non sono presenti nella segnalazione a canale comune (CCS), un'alternativa al CAS in cui i segnali vengono inviati attraverso un canale diverso da quello utilizzato per la trasmissione dei dati, ma possono essere implementati se lo si desidera.
Controllo di continuità (Continuity check): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le piccole e medie imprese che fanno largo uso di protocolli di telecomunicazione devono acquisire familiarità con i controlli di continuità, i quali permettono di migliorare le prestazioni e l'affidabilità dei sistemi di telecomunicazione.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)