Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Gemba
Nel paradigma della produzione snella (lean manufacturing), il termine gemba (scritto anche genba) si riferisce alla fabbrica dove viene realizzato un prodotto. Il termine deriva da una parola giapponese che significa "il luogo effettivo". Sebbene il suo uso commerciale abbia origine nel settore manifatturiero, il termine gemba può essere usato anche in senso metaforico. Ad esempio, nello sviluppo software lean, il gemba è il luogo fisico o virtuale in cui gli sviluppatori lavorano e interagiscono. Il paradigma lean incoraggia i manager a fare delle cosiddette "gemba walk" (letteralmente della camminate) per osservare il processo produttivo in azione.
Gemba: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Per le piccole e medie imprese che intendono implementare la metodologia lean, il gemba rappresenta un metodo estremamente efficace. Conducendo delle gemba walk a intervalli regolari, i manager possono conoscere meglio i propri dipendenti, identificare le aree di miglioramento e promuovere così la crescita.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)