Modello semantico dei dati
Un modello semantico dei dati è un metodo di strutturazione dei database che organizza i dati in modo logico, specifico e facilmente comprensibile. Può essere inteso come una modalità di ordinamento e contestualizzazione degli elementi dei dati, organizzandoli in modo da descrivere anche le relazioni tra di essi e consentendo ai visualizzatori di capire il modo in cui le banche dati si relazionano tra di loro.
Modello semantico dei dati: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
I sistemi CRM possono basarsi su un modello di dati semantici perché memorizzano i nomi dei contatti, le informazioni sull'azienda e quelle sul settore di riferimento. Possono inoltre suddividere e visualizzare i dati relativi a questi gruppi in modo diverso. Per conoscere le relazioni tra diversi punti di dati, è fondamentale che una PMI si affidi a un modello di dati semantico.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)