Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Modalità di trasferimento asincrono (Asynchronous Transfer Mode, ATM)
La modalità di trasferimento asincrono (ATM) è uno standard di rete per le telecomunicazioni che supporta il trasferimento di voce, video e dati tra le reti. L'ATM utilizza interruttori hardware anziché software per stabilire una connessione in grado di trasmettere i dati dall'origine alla destinazione. La modalità ATM ha recentemente perso popolarità a causa della diffusione delle reti di nuova generazione, le quali supportano i trasferimenti wireless e mobili.
Modalità di trasferimento asincrono (Asynchronous Transfer Mode, ATM): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La modalità ATM è vantaggiosa per le aziende perché sia i servizi vocali che di trasferimento dei dati possono essere ospitati sulla stessa rete con velocità elevate e a bassa latenza.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)