Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Livello enterprise
Con l'espressione Livello enterprise si intende uno strumento o un'applicazione facilmente integrabile nell'infrastruttura di rete esistente di un'azienda. Per essere considerati di livello enterprise, un'applicazione o un dispositivo devono soddisfare criteri specifici. Ad esempio, devono avere alti livelli di sicurezza e una funzionalità adeguata per garantire un'elevata produttività. Devono inoltre poter essere amministrati a un livello altamente granulare (ovvero controllabili da un amministratore di programma) e offrire supporto esterno quando l'azienda necessita di assistenza.
Livello enterprise: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le piccole imprese utilizzano costantemente programmi di livello enterprise, i quali possono avere un maggior numero di funzionalità predefinite o essere più sofisticati con il fine di soddisfare le esigenze di un'azienda o di un settore specifico.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)