Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Chiamata di emergenza
Una chiamata di emergenza, detta anche firecall, è un metodo che consente a un utente di ottenere un accesso temporaneo o di emergenza a un computer o a un sistema informativo protetto per eseguire una funzione particolare. Viene concessa un'autorità temporanea solo per un periodo di tempo limitato al fine di mantenere gli account di sistema sicuri o inaccessibili per coloro che non dispongono delle autorizzazioni corrispondenti.
Chiamata di emergenza: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
In genere, una chiamata di emergenza viene effettuata da un amministratore della sicurezza o dal proprietario delle informazioni in grado di concedere privilegi temporanei tramite credenziali monouso, come un ID utente o una password. Una chiamata di emergenza può essere necessaria in determinate circostanze, ad esempio quando un dipendente deve lavorare al di fuori del normale orario di lavoro o quando sono richiesti privilegi avanzati per risolvere un determinato problema informatico.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)