Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Scheda CAC (Common Access Card)
Per scheda CAC si intende una scheda o un token che consente ai dipendenti di accedere a determinati edifici e risorse. Può essere usata dai dipendenti anche come documento d'identità. Una scheda CAC è dotata di un microchip incorporato che consente ai dipendenti di accedere a computer e reti. Garantisce inoltre l'accesso a spazi controllati e all'acquisto di servizi, come nel caso di distributori automatici e servizi di catering. Il microchip include un'immagine digitale del volto del dipendente, le impronte digitali e altri dati di identificazione personale. Alcune schede prevedono l'autenticazione a due fattori, pertanto i dipendenti dovranno sia strisciare la scheda che digitare un codice PIN.
Scheda CAC (Common Access Card): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono servirsi delle schede CAC come alternativa a protocolli di sicurezza più costosi, consentendo ai dipendenti di accedere a tecnologie ed edifici senza l'assistenza di altro personale.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)