Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Pianificazione della produzione
La pianificazione della produzione prevede la mappatura della produzione dalle materie prime fino al prodotto finale, garantendo che i programmi giornalieri o settimanali di tutti gli impianti e di tutte le linee di produzione soddisfino gli ordini correnti e la domanda prevista. La pianificazione della produzione può essere suddivisa in diverse fasi: preparazione, instradamento, programmazione, spedizione e revisione.
Pianificazione della produzione: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono servirsi della pianificazione della produzione per avere un quadro chiaro di tutte le attività coinvolte, dal processo iniziale fino alla produzione finale. Questo processo consente di comprendere i materiali e i cicli di produzione necessari per soddisfare la domanda dei clienti. Inoltre, la pianificazione aiuta a evitare i colli di bottiglia nella produzione, a ridurre gli sprechi, a prevenire i difetti e a migliorare la qualità. A questo scopo, i produttori possono servirsi di diversi strumenti, dai fogli di calcolo ai software di pianificazione della produzione.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)