Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Architettura guidata dagli eventi (Event-driven Architecture, EDA)

L'architettura guidata dagli eventi rappresenta un approccio alla progettazione software in cui un componente software viene eseguito in risposta alla ricezione di una o più notifiche di eventi. Gli eventi, o un cambiamento causato dall'azione di un utente, attivano i servizi o le operazioni del software. Un esempio di evento è rappresentato dalla selezione di un pulsante di iscrizione da parte di un nuovo utente per la creazione di un account. Gli elementi che compongono un'EDA comprendono eventi, un servizio/gestore degli eventi, cicli di eventi e livelli di flusso di eventi.

Architettura guidata dagli eventi (Event-driven Architecture, EDA): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

L'EDA consente di progettare sistemi, monitorare e ricevere avvisi di anomalie o cambiamenti, inviare un singolo evento a più consumatori e assicurare l'interoperabilità tra tecnologie diverse, nonché coordinare sistemi e team in regioni e account diversi. Le PMI possono decidere di incorporare l'EDA per ottenere un maggiore livello di flessibilità e scalabilità, nonché prendere decisioni in tempo reale.

Termini correlati