Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Digital Watermarking (filigranatura digitale)
La filigranatura digitale consiste nell'incorporare un campione di dati, noto come filigranatura o watermarking, in un file di tipo audio, immagine o filmato. L'aggiunta di una filigranatura digitale indica la proprietà del file e il marchio che lo contraddistingue sono difficili o impossibili da rimuovere. In questo modo, se ne impedisce l'uso gratuito da parte di un'altra persona, che dovrà invece sostenere un costo.
Digital Watermarking (filigranatura digitale): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le filigrane digitali rappresentano un elemento tecnologico fondamentale. Permettono alle persone che creano dati o opere d'arte di mantenerne la titolarità e il valore. Le piccole imprese devono assicurarsi che le loro creazioni digitali abbiano la filigranatura corretta per evitare appropriazioni illecite. Affinché i diritti di proprietà siano rispettati, una piccola impresa deve cercare di acquistare i file creati da altri. Questi acquisti, di norma, autorizzano la rimozione di una filigrana digitale.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)