Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Grafico a spaghetti
Per grafico a spaghetti si intende una rappresentazione visiva del flusso di persone, processi e materiali. Le aziende utilizzano questi grafici per identificare gli sprechi, ossia qualsiasi attività che non aggiunge valore ai prodotti, come la sovraproduzione o i malfunzionamenti, all'interno di un impianto di produzione. Un grafico a spaghetti identifica due sprechi nella produzione: gli sprechi di movimento e gli sprechi di trasporto. Questi grafici contengono linee di flusso a forma di spaghetti, che tracciano i percorsi dei cicli di produzione. Le linee di flusso individuano le esuberanze nei flussi di lavoro di produzione ed evidenziano le opportunità di riduzione degli sprechi.
Grafico a spaghetti: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI del settore manifatturiero possono utilizzare i grafici a spaghetti per ottenere un processo agile in grado di massimizzare la produttività e ridurre al minimo gli sprechi. Questi grafici identificano le inefficienze di movimento e di trasporto, come ad esempio il trasferimento improduttivo di merci e materiali, a causa di un magazzino mal progettato.
Termini correlati
- Servizi di Business Intelligence (BI)
- Metadati
- Veicoli autonomi
- Tecnologia avanzata
- Big Data
- Analisi aziendale
- Digital disruption
- Software applicativo aziendale
- Analisi del flusso di clic
- Intelligenza artificiale (IA)
- Interfaccia neurale
- Data mining
- Master Data Management (MDM)
- Analisi e Business Intelligence (ABI)
- Analisi in tempo reale
- Analisi predittiva
- Dati e analisi
- Piattaforme di Business Intelligence (BI)
- Data broker
- Distribuzione delle informazioni