Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Classless Inter-domain Routing (CIDR)

La notazione Classless Inter-domain Routing (CIDR) è il successore dei domini orientati alle classi per il routing su Internet. L'originale sistema IPv4 assegnava alle reti di classe A e B indirizzi che potevano gestire dai 65.000 ai 16 milioni di host, ma solo poche organizzazioni necessitavano anche solo di una piccola parte di una tale quantità di indirizzi. Semplicemente, le organizzazioni non utilizzavano così tanti computer online. Il CIDR è in grado di assegnare gli indirizzi in modo più preciso. Un indirizzo IP può infatti rappresentare migliaia di utenti di un singolo fornitore di servizi Internet (Internet Service Provider, ISP).

Classless Inter-domain Routing (CIDR): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Questo sistema aveva creato tre classi contenenti un numero specifico di indirizzi. Tuttavia, ogni classe conteneva più indirizzi di quelli che le PMI potessero utilizzare. Il sistema CIDR è più efficace in quanto non obbliga le aziende a richiedere più indirizzi di quanti ne hanno effettivamente bisogno. Grazie al CIDR, il routing risulta molto più semplice ed efficiente e non richiede neanche lontanamente il numero di voci necessario per una tabella di indirizzamento. Un numero elevato di queste voci può influire sulle prestazioni di un router ed eventualmente causarne la rottura. Il CIDR è invece più semplice da usare e potenzialmente meno caro.

Termini correlati