Accesso multiplo a divisione di frequenza (FHMA)
L'accesso multiplo a divisione di frequenza (FHMA) è una tecnologia di trasmissione ad ampio spettro che consente a comunicazioni dati e voce di condividere simultaneamente lo stesso mezzo di comunicazione. L'FHMA trasmette e riceve le stazioni modificando rapidamente la frequenza in una sequenza semi-casuale di molti canali radio separati e distinti. I ricetrasmettitori sono sincronizzati con una sequenza "a divisione in frequenza", derivante da un algoritmo che può essere modificato per evitare interferenze e altre trasmissioni dalla banda di frequenza.
Accesso multiplo a divisione di frequenza (FHMA): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI traggono vantaggio dagli FHMA perché evitano le interruzioni delle comunicazioni e sono efficienti dal punto di vista energetico ed economico. Non necessitano di modalità di trasmissione separate per dati e voce. Inoltre, la trasmissione di un numero elevato di utenti non influisce negativamente sulle prestazioni dell'FMHA.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)