Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Sistema di gestione di database relazionale (Relational Database Management System, RDBMS)

Un sistema di gestione di database relazionale (RDBMS) archivia i dati in righe e colonne. Questa architettura utilizza regole matematiche che consentono agli utenti di creare relazioni significative tra i dati unendo le tabelle contenenti tali righe e colonne. Grazie al confronto dei dati, gli utenti sono in grado di creare relazioni tra le tabelle. Un RDBMS può contenere due o più tabelle e creare una nuova tabella a partire da qualsiasi riga che soddisfi i criteri stabiliti. Gli RDBMS più moderni gestiscono varie tipologie di dati, compresi oggetti, strutture XML native e tipologie di dati definite dagli utenti.

Sistema di gestione di database relazionale (Relational Database Management System, RDBMS): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Una piccola impresa può servirsi di un RDBMS per manipolare i dati e migliorarne la duplicazione (ovvero eseguire il backup dei dati critici in un'altra posizione). Poiché un RDBMS garantisce una maggiore integrità dei dati, queste organizzazioni possono gestire le informazioni dei clienti in modo più efficace, in modo da permettere la crescita della loro attività.

Termini correlati