5 Consigli per fare e-mail marketing in tempi di crisi

Pubblicato il giorno 3/5/2020 da Chiara Casse

Esempi per fare e-mail marketing in tempi di crisi

Sei alla ricerca di esempi e suggerimenti per fare e-mail marketing? Questo articolo ti aiuterà a mettere a fuoco i passi principali per una strategia di successo.

Avviare una campagna marketing efficace si rivela una scelta sempre valida per accrescere il volume del proprio business.

Tuttavia, possono verificarsi circostanze in cui non tutto va a gonfie vele e si è chiamati ad affrontare dei tempi di crisi, come quello dettato dall’emergenza del Covid-19. Adesso più che mai, ogni azienda deve attuare tutte le strategie possibili per evitare di incorrere in un fallimento della sua politica di comunicazione.

Anche in questo momento di crisi, il web rappresenta uno strumento primario da utilizzare per attirare nuovi clienti verso il proprio marchio e coinvolgere quelli già fidelizzati. Al riguardo infatti, occorre considerare che le persone ora passano la maggior parte del loro tempo a casa e che si collegano di più a Internet per informarsi e intrattenersi.

Pertanto, le PMI possono puntare verso strategie di e-mail marketing ancora migliori, che cioè siano adatte a questo difficile contesto e che siano rivolte alla trasmissione dei messaggi giusti. I software per e-mail marketing costituiscono un grande aiuto per gli imprenditori per comunicare anche in tempo di crisi aziendale.

Di seguito, scopri i nostri consigli e gli esempi di email marketing per portare avanti una campagna di comunicazione di successo nonostante il coronavirus.

5 consigli per fare e-mail marketing in tempi di crisi


  1. Controlla i flussi di automazione delle e-mail per non inviare messaggi fuori luogo.
  2. Suggerisci ai tuoi clienti il modo migliore per sfruttare un prodotto e/o un servizio a casa propria .
  3. Fornisci i materiali giusti per usufruire al meglio dei servizi della tua azienda.
  4. È tempo di storytelling: racconta la storia e i valori che sono alla base del tuo lavoro.
  5. Costruisci messaggi motivazionali e rassicuranti per il tuo pubblico.

1. Controlla i flussi di automazione delle e-mail per non inviare messaggi fuori luogo

Per una buona campagna di e-mail marketing, le aziende possono attivare i cosiddetti flussi di automazione, con cui inviare automaticamente dei messaggi preimpostati al verificarsi di determinati eventi.

Esempi di e-mail marketing posso essere i messaggi di benvenuto quanto avviene l’iscrizione di un nuovo utente nella mail list, i messaggi di scadenza a un abbonamento o piuttosto i messaggi inviati ai propri iscritti con l’attivarsi di una nuova promozione.

Tuttavia, in un contesto di emergenza, alcune delle e-mail inviate automaticamente con i flussi di automazione potrebbero sembrare fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto. Pertanto, è consigliabile controllare questo sistema ed eliminare i messaggi che non si adattino allo scenario attuale, per crearne altri più consoni alle nuove esigenze.

2. Pianifica le e-mail suggerendo ai tuoi clienti il modo migliore per sfruttare un prodotto e/o un servizio a casa propria

Se a causa del coronavirus sei impossibilitato a concludere nuove vendite, vista la chiusura di fabbriche e negozi, fa in modo che i tuoi clienti abbiano l’impressione che l’azienda sia comunque presente al loro fianco.

Per farlo, anche in questo caso sfrutta l’e-mail marketing e comunica anche durante la crisi aziendale con il tuo pubblico: progetta delle e-mail che contengano dei suggerimenti o dei consigli utili per poter fruttare al meglio il servizio o il prodotto, anche stando a casa, preparando delle rubriche e dei contenuti ad hoc per coinvolgere e fidelizzare ulteriormente gli utenti che ti seguono.

3. Fornisci i materiali giusti per usufruire al meglio dei servizi della tua azienda

Sulla linea del consiglio precedente, a corredo delle e-mail invia in allegato alcuni materiali da scaricare e inserisci il link di riferimento.

Nel dettaglio, si tratta di inviare guide, codici sconto e brochure relativi ad alcuni prodotti e da sfruttare poi quando si potrà di nuovo avere accesso al punto vendita e alle nuove promozioni.

Con tali esempi di e-mail marketing non solo attiri i tuoi clienti adesso, ma puoi accrescere la loro fiducia e il loro apprezzamento anche nel prossimo futuro, poiché potranno acquistare ciò che interessa loro a un prezzo più vantaggioso.

Inoltre puoi sfruttare l’e-mail marketing anche per inviare ad esempio delle guide esplicative su prodotti nuovi, in procinto di essere commercializzati, così da accrescere l’interesse e l’attesa verso la tua prossima riapertura.

4. È tempo di storytelling: racconta la storia e i valori che sono alla base del tuo lavoro

In un contesto come quello causato dal coronavirus, l’e-mail marketing è uno strumento ottimo anche per avvicinare l’azienda al pubblico e quale modo migliore per farlo se non raccontare un po’ della propria storia?

Crea allora un messaggio senza uno stretto fine promozionale, ma che sia esplicativo dell’impegno e dei valori che sono alla base del tuo lavoro.

Parla dei tuoi inizi, dei motivi che hanno portato alla nascita della tua azienda, del rapporto con i dipendenti e tutto ciò che sia in grado di diminuire la distanza tra il pubblico e il tuo marchio e che soprattutto faccia sì che i clienti preferiscano te ai tuoi concorrenti.

5. Non dimenticare l’aspetto emotivo delle e-mail: costruisci messaggi rassicuranti per il tuo pubblico

In ultimo, ma non per importanza, poni attenzione all’aspetto emotivo delle tue e-mail.

L’attuale emergenza è colpevole di aver creato in molte persone un senso di angoscia e frustrazione; pertanto, se vuoi accrescere la fiducia verso la tua azienda, non limitarti ad usare la posta elettronica solo per vendere, ma accompagna il contenuto delle e-mail con messaggi di incoraggiamento e rassicurazione, sia per il tuo utente che per te la società in generale.

Alla fine, quando questo periodo sarà passato, la vicinanza e il sostegno dimostrati ai tuoi clienti ti verranno ripagati.

Sei alla ricerca di un software per e-mail marketing? Dai un’occhiata all’elenco di Capterra!

Questo articolo potrebbe far riferimento a prodotti, programmi o servizi che potrebbero non essere disponibili nel tuo paese o potrebbero essere soggetti a restrizioni nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti. Ti suggeriamo di contattare direttamente il provider per richiedere maggiori informazioni sulla disponibilità del prodotto e sulla sua compliance con le leggi locali.

Conosci l'autore

Chiara è Program Manager per il content team di Australia, Regno Unito e Canada e si occupa di gestire e definire la produzione di contenuti e la strategia di ricerca.

Chiara è Program Manager per il content team di Australia, Regno Unito e Canada e si occupa di gestire e definire la produzione di contenuti e la strategia di ricerca.