Rete domestica
Una rete domestica è un punto di controllo unificato per i diversi dispositivi collegati ad una sola rete all'interno di un'abitazione, compresa qualsiasi tipologia di dispositivi computerizzati, smartphone, sistemi per l'intrattenimento, ecc. Solitamente viene usata per i dispositivi wireless e funge da sistema di controllo principale, consentendo di stabilire nuove connessioni e di monitorare le prestazioni di quelle esistenti.
Rete domestica: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le piccole imprese interagiranno con una rete domestica solo se l'attività viene eseguita da una singola persona (ad esempio un freelancer o un'attività di e-commerce svolta da casa). In tal caso, una rete domestica consentirà di assegnare priorità ai dati di cui l'azienda ha bisogno durante l'orario di lavoro e potrà essere inoltre modificata per consentire la connessione dei dispositivi guest.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)