Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Manutenzione del software
La manutenzione del software è un processo che prevede l'aggiornamento dello stesso. Come qualsiasi componente hardware o macchinario, anche il software necessita di manutenzione, ovvero deve essere sottoposto a controlli per verificare la necessità di aggiornamenti, la presenza di virus, patch e possibili punti deboli legati alla sicurezza. La maggior parte dei software viene aggiornata automaticamente e all'utente non viene richiesta l'esecuzione di alcuna azione.
Manutenzione del software: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Occuparsi in modo proattivo della manutenzione del software può aiutare a evitare una serie di problemi legati ai bug e alla sicurezza. Per questo motivo, si consiglia alle piccole imprese di effettuare regolarmente interventi di manutenzione del loro software; in caso contrario, i programmi potrebbero essere meno funzionali e, in alcuni casi, rappresentare un vero e proprio ostacolo. Se non risolti, i problemi a livello di sicurezza possono causare enormi problemi a un'impresa.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)