Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
E-procurement
I programmi o le applicazioni di e-procurement vengono utilizzati per richiedere o ordinare merci e sono progettati per le persone che non sono professionisti del ramo acquisti, permettendone l'utilizzo come servizio "self-service".
E-procurement: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Una soluzione di e-procurement può aiutare una piccola impresa a snellire i processi interni di ordinazione, consentendo a chiunque all'interno dell'azienda di richiedere determinati articoli.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)