Minuti di utilizzo (MOU)
I minuti di utilizzo misurano il tempo totale di connessione vocale a commutazione di circuito di un utente wireless. L'espressione è nata con il servizio telefonico analogico e oggi viene ancora utilizzata per misurare i modelli di comunicazione digitale, compreso l'uso del telefono cellulare e di Internet. Sebbene l'acronimo MOU faccia uso della parola "minuti", i MOU sono spesso calcolati come totali mensili per la fatturazione e per altri scopi informatici.
Minuti di utilizzo (MOU): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
I minuti di utilizzo sono un parametro di misurazione essenziale per tutte le PMI. L'uso di telefoni cellulari, tablet, servizi Internet e reti complesse può essere fatturato utilizzando i MOU. L'espressione può inoltre comparire nei contratti di servizi informatici o di telefonia cellulare, nonché per scopi diversi dalla fatturazione. La misurazione può essere utilizzata per tracciare l'uso delle apparecchiature, identificare le anomalie nell'uso della tecnologia e per molti altri fini. Attualmente viene impiegata anche dai ricercatori per descrivere l'utilizzo di qualsiasi apparecchiatura sensibile al traffico.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)