Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Pianificazione del fabbisogno materiale (Material Requirements Planning, MRP) a circuito chiuso
La pianificazione del fabbisogno materiale (MRP) a circuito chiuso è un sistema che migliora la pianificazione della produzione e la gestione dello stock. Grazie a una funzionalità di feedback, le organizzazioni possono realizzare con la massima efficienza attività come l'acquisto di materiali o la programmazione, nonché lo smistamento e la gestione dei report provenienti dai magazzini e dai fornitori.
Pianificazione del fabbisogno materiale (Material Requirements Planning, MRP) a circuito chiuso: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le piccole aziende del settore manifatturiero o della produzione possono utilizzare l'MPR a circuito chiuso per accelerare la velocità di spedizione degli ordini, migliorare i tempi di consegna e gestire lo stock in modo più efficiente. L'MPR a circuito chiuso consente inoltre di ottimizzare i tempi di produzione e di gestire al meglio le esigenze di pianificazione della capacità.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)