Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
LAN virtuale (Virtual LAN, VLAN)
La LAN virtuale (VLAN) viene utilizzata per raggruppare o segmentare i sistemi all'interno di una singola LAN in modo logico, consentendo loro di comunicare come se appartenessero a una LAN separata. Per segmentare la rete viene utilizzato un router, mentre per creare più VLAN si ricorre a interruttori che consentono di raggruppare più dispositivi e di trattarli come se si trovassero sulla stessa rete.
LAN virtuale (Virtual LAN, VLAN): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La VLAN è utile per le imprese perché permette il raggruppamento dei sistemi in base alle necessità aziendali. Un'impresa può, ad esempio, creare una VLAN per il settore vendite e un'altra per il marketing. Questo raggruppamento consente a entrambi i dipartimenti di comunicare senza interferenze senza sottrarre larghezza di banda al resto della rete. Tenere separate le VLAN da altri sistemi consente inoltre di proteggere i dati sensibili.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)