Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Gestione delle risorse digitali (Digital Asset Management, DAM)
La gestione delle risorse digitali (DAM) prevede l'archiviazione, l'organizzazione e il recupero delle risorse digitali quali immagini, video e registrazioni audio. Le ricerche tra grandi quantità di risorse risultano pertanto più rapide grazie all'uso di tag per i metadati e parole chiave.
Gestione delle risorse digitali (Digital Asset Management, DAM): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
I sistemi DAM sono comunemente usati dalle aziende che pubblicano contenuti su siti web o blog per facilitare la gestione delle loro librerie multimediali. Questi sistemi consentono agli utenti di aggiungere rapidamente elementi multimediali elaborati ai loro contenuti, nonché modificarli o utilizzarli senza doverli caricare nuovamente ogni volta che è necessaria una nuova pubblicazione. Gli strumenti software DAM sono di solito utilizzati dalle agenzie pubblicitarie per condividere un numero elevato di file con i clienti su Internet.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)