Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Integrazione continua (Continuous Integration, CI)

L'integrazione continua (CI) è una tecnica di sviluppo software che prevede l'integrazione di nuovo codice nel ramo principale del codice di base con la massima frequenza possibile, permettendo così di identificare gli errori e i potenziali problemi nella fase iniziale del processo di sviluppo.

Integrazione continua (Continuous Integration, CI): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Le PMI possono usare l'integrazione continua per garantire che le loro applicazioni software siano sempre aggiornate e funzionino correttamente. Integrando con regolarità nuovo codice nel ramo principale, le aziende evitano l'insorgere di problemi su larga scala come bug o rischi di sicurezza relativi ai loro prodotti. Inoltre, l'integrazione continua consente di testare nuove funzionalità e aggiornamenti prima che i prodotti vengano lanciati su mercato, in modo da ridurre le possibilità di insuccesso.

Termini correlati