Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
LED (diodi a emissione di luce)
I diodi a emissione di luce (LED) sono piccoli componenti elettrici che emettono luce e che funzionano combinando diversi tipi di semiconduttori complementari. I LED sono usati per indicare lo stato di un apparecchio, ad esempio se un dispositivo è acceso, spento o in modalità di standby. Un numero elevato di LED può indicare un livello di input o output come il volume su un mixer. I LED sono presenti anche sul cruscotto di molte auto per segnalare la velocità o la distanza percorsa. Negli ultimi anni i LED sono stati adottati come alternativa a risparmio energetico rispetto alle lampadine a incandescenza o fluorescenti.
LED (diodi a emissione di luce): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI che passano ai dispositivi a LED possono ridurre i costi energetici e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità ambientale. Emettono una luce più naturale rispetto alle lampadine a incandescenza, rappresentando pertanto la scelta migliore per negozi o showroom, in quanto i colori appaiono più accesi e intensi.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)